IMPEGNI 2025 - EVENTI PASSATI

2025

 

  • sabato 25 gennaio Brescia: 82° Nikolajewka - S. Messa Duomo Brescia 16,30
  • venerdi 7 febbraio Lonato: 100° Ann. Fondaz. Gruppo alpini - Duomo 20,30
  • sabato 05 aprile Ospitaletto: 95° Ann. Fondaz. Gruppo alpini - Teatro Agorà 20,30
  • sabato 03 maggio Brescia: 90° Ann. Fondaz. del gruppo Bettole-Buffalora Chiesa Parrocchiale Buffalora 20,30
  • sab-dom 10-11 maggio Biella: Adunata Nazionale 2025
  • sabato 17 maggio Paderno: 100° Ann. Fondaz. Gruppo alpini - Chiesa parrocchiale 20,30
  • sabato 24 maggio Casaglia: Adunata Sezionale 2025
  • sabato 31 maggio Rovato: 100° Ann. Fondaz. Gruppo alpini Chiesa Parrocchiale 20,30
  • sabato 7 giugno Brescia: Ann. Fondaz. Gruppo alpini Volta Chiesa Parrocchiale via D. Abruzzi 20,30
  • sabato 14 giugno Coccaglio: 100° Ann. Fondaz. Gruppo alpini Chiesa della Pieve 20,30
  • sabato 21 giugno Acquafredda: 40° Ann. Fondaz. Gruppo alpini Chiesa Parrocchiale 20,30
  • venerdi 4 luglio Irma: 100° Ann. Fondaz. Gruppo alpini Chiesa Parrocchiale 20,30
  • sabato 30 agosto Milano: Manifestazione cittadina "PaneINpiazza 2025" Piazza Duomo 21,00



80° Anniv. di NIKOLAJEWKA al Teatro MORATO:
Inno d'Italia insieme alla Fanfara Alpina Tridentina


Mini concerto al
Polo vaccinale Brixia Forum - 6 Giugno 2021

LA CAMPANA DELLA MEMORIA
di Desiderio LANDI e Angelo CANOSSI

Il famoso poeta bresciano Angelo Canossi si adoperò affinché il sacrificio di tanti giovani caduti nella prima guerra mondiale, col passare degli anni non venisse dimenticato.
Nel 1921 venne fusa e montata sul campanile di SANTA MARIA DELLE CONSOLAZIONI la prima campana, alla quale successivamente si aggiunsero altre due campane. Da allora, ogni giorno al tramonto, una sequenza di rintocchi ricorda a tutti i bresciani i Caduti delle guerre. Canossi compose anche una lirica dedicata da cui il musicista Desiderio Landi ricavò un brano musicale per voce sola e pianoforte: La Campana de la Memoria. 
Nel 2014 la fondazione “PIA ISTITUZIONE DELLA MEMORIA” ha provveduto a restaurare le tre campane assegnando loro tre nomi: Maria Domenica, Antonia e Teresa dal nome di tre madri bresciane che avevano perduto tre figli nella grande guerra. 
Il Canossi scriveva: gli eventi, ispirati e tutti intitolati allo stesso concetto della memoria, vennero seguiti anche da Gabriele d’Annunzio che lodò l’iniziativa che aveva trasformato la Chiesa delle Consolazioni in CHIESA DELLA MEMORIA. La chiesetta è collocata sulla sinistra della SALITA DELLA MEMORIA che da piazzetta Tito Speri sale al Castello.
Il Coro Alte Cime ne ha ricavata un'armonizzazione per coro maschile a 4 voci includendola nel repertorio. Il brano si sposa egregiamente con il nostro DNA: ricordare e tramandare il racconto del sacrificio di chi ha dato la vita per la Patria.
75° DI NIKOLAJEWKA
Si ricorda a tutti i capigruppo della sezione di stimolare e invogliare i propri Alpini che hanno qualità canore e che vogliono dare il loro prezioso contributo al coro della sezione. Abbiamo bisogno di elementi nuovi, giovani e dinamici!!
Venite alle prove senza timore e appassionatevi al canto, sarete in compagnia e seguiti da 2 bravi e preziosi direttori.

Un sentito grazie a Tutti.

Il coro "Alte Cime"
Share by: